Coll. A. Campesi, Sulla strada per Campotosto, coppia di moscetti (1930)

BIBLIOGRAFIA DELLA TRANSUMANZA

Alliegro Enzo Vinicio, 2007, Eco-Sviluppo, in “Akiris, Rivista trimestrale per lo Sviluppo Locale”, numero monografico a cura di G. Gugg e E.V. Alliegro, III, 6-7.

Alliegro Enzo Vinicio, 2011, La mappa non è il territorio? Luoghi comuni per musei ed ecomusei, in Conservazione e restauro nei musei etnografici lombardi, a cura di F. Merisi, Pescarolo, Museo del Lino.

Bindi Letizia – Ballacchino Katia (a cura), 2017, Infanzia di una mappa. Ripalimosani, Campobasso, Palladino Editore.

Bindi Letizia, 2016, Tratturi in «Antropologia Museale», Etnografia del contemporaneo III: Le comunità patrimoniali, anno 13, n. 37/39, pp. 179-184.

Bindi Letizia, 2017, Leggi, mappe, comunità. L’ecomuseo: un campo per l’etnografia delle istituzioni, “Archivio di Etnografia”, XII (1-2), pp. 35-57.

Corwall Andrea – Jewkes Rachel, 1995, What is participatory Research?, “Social Science and Medicine”, 41: 1667-1676.

Hague Charles – Jenkins Paul (a cura), 2005, Place Identity: Participation and Planning, Abindon: Routledge.

Hall Edward T. (1968), La dimensione nascosta, Milano, Bompiani.

Herzfeld M., Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo 2003.

Lave John – Wenger Edward, 1991, Situated Learning: Legitimate Peripheral Participation, Cambridge, Cambridge University Press.

Lévi-Strauss Claude, 1985, La poitière jalouse, Gallimard, Paris 1985.

Maggi Maurizio, 2009, Ecomuseums in Italy. Concepts and practices, in “Museologìa e Patrimônio”, 1 (2).

Magliacani Michela, 2015, Managing Cultural Heritage: Ecomuseums, Community Governance, Social Accountability, Hampshire, Palgrave MacMillan.

Smith Laurajane, 2006, Uses of Heritage, London-New York, Routledge.

Wenger Edward, 1998, Community of Practice. Learning, Meaning, Identity, Milano, Raffaello Cortina Editore.

 

BIBLIOGRAFIA SUL TERRITORIO E LA COMUNITÁ DI AMATRICE E DINTORNI

AA.VV., 1997, La Salaria ascolana nell’Ottocento. Uomini e territorio dall’Appennino all’Adriatico, Ascoli Piceno, Amministrazione provinciale, Archivio di Stato.

Agamennone Maurizio, Cantar l’ottava, in Kezich Giovanni (a cura di), I poeti contadini. Introduzione all’ottava rima popolare: immaginario poetico e paesaggio sociale, Bulzoni, Roma: 171-218.

Alesi A., M. Calibani M., Palermi A., 1990, Monti della Laga. Guida escursionistica, Folignano (Ascoli Piceno), Società editrice ricerche.

Almagià R., 1955, Geografia del Lazio, Roma, Libreria editrice ricerche.

Alvino G., 2003, Via Salaria, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Libreria dello Stato.

Angelini F., 1925, L’Avvento Fascista e la Nuova Organizzazione Agricola nel territorio di Amatrice e Accumoli, Stabilimento Tipografico Romano, Roma.

Annuario agricolo della Cassa di risparmio di Rieti per l’anno 1922, Rieti, Tipografia Trinchi.

Anonimo, 1883, La pastorizia nelle campagne romane, Salviucci, Roma.

Archeoclub d’Italia, 1992, Civiltà della transumanza. Giornata di studi, Castel del Monte (L’Aquila), 4 agosto 1990, L’Aquila, Sezione di Castel del Monte.

Archivio di stato Rieti, 1828, Catasto Gregoriano, Stato Ecclesiastico, Provincia di Sabina.

Ascione E. – Insolera I. (a cura di), 1972, Monti d’Italia. L’Appennino Centrale, Milano, E.N.I., Mondadori.

Ballacchino K. – Bindi L. – Broccolini A., in press, Ri-tornare. Pratiche etnografiche tra comunità e patrimoni culturali, Patròn, Bologna.

Barbetta S., 1999, La via Cecilia da Roma ad Amitenum in La Salaria in età antica. Atti del convegno di studi Ascoli Piceno, Offida, Rieti, 2-4 ottobre 1997, Roma, “L’Erma” di Bretschneider, pp.47-64.

Belli G. G., 1865-1866, Poesie inedite, Salviucci, 4 voll., Roma.

Bevilacqua P., 2018, L’Italia dell’“osso”. Uno sguardo di lungo periodo, in De Rossi A. (2018) (a cura di), Riabitare cit.: 111-122

Bindi L., 2010, Fare spazio. Patrimonio immateriale, ecomusei e sviluppo territoriale in Grasseni Cristina (a cura di), Ecomuseologie. Pratiche e interpretazioni del patrimonio locale, “Quaderni del C.E.R.C.O.”, vol. 6, RIMINI, Guaraldi: 157-170.

Bindi L., 2017, Leggi, mappe, comunità. L’ecomuseo: un campo per l’etnografia delle istituzioni, “Archivio di Etnografia”, 1: 35-57.

Bindi L., 2019, Restare. Comunitá locali, regimi patrimoniali e processi partecipativi, in Cejudo Garcia E. – Navarro Valverde Francisco (a cura di), Perspectives on rural development. Despoblación y transformaciones sociodemográficas de los territorios rurales: los casos de Espana, Italia y Francia, Università del Salento, Lecce: 273-293.

Bindi Letizia, 2019b, Paesaggi digitali e rappresentazioni di culture. Patrimoni, tecnologie dell’informazione e processi partecipativi, “Voci”, XVI: 142-160.

Bindi L., Take a Walk on the Shepherd Side: Transhumant Narratives and Representations, in Fagerlid Cecilie – Tisdel Michelle (a cura di), A Literary Anthropologyu of Migratio and Belonging. Roots, Routes, and Rhizomes, Palgrave McMillan: 19-48.

Blasi F., 1930, Battaglie Agricole, Tipografia Alfredo Aniballi, Amatrice.

Broccolini A. e Padiglione V., 2017, Lo “Stato” del Patrimonio ai tempi dell’Unesco: una riflessione sulle “comunità patrimoniali”, in Dei F. e Di Pasquale C., (a cura di), Stato, violenza, libertà. La “critica del potere” e l’antropologia contemporanea, Roma, Donzelli: 281-290

Broccolini, A. – Padiglione V., 2017 (a cura di) Ripensare I margini. L’ecomuseo Casilino per la periferia di Roma. Aracne, Roma.

Camerini V., 1937, Pastorizia transumante: tratturi e trasporti – pascoli montani e problemi annessi, in Congresso nazionale armentario, Roma, 20- 23 febbraio 1937, Confederazione fascista degli agricoltori, Comitato nazionale lana.

Camerini G. – Ferri E. – Marinelli R., 2002, Terminillo montagna da scoprire. Guida dei Monti Reatini, Roma, Tip. Fiori

Cappelletto Francesca, 2009 (a cura di), Vivere l’etnografia, SEID, Firenze.

Cappelli F., 2003, La Salaria e le vie della cultura artistica nel Piceno medievale, in Farfa Abbazia imperiale. in R. Bondarini (a cura di), Atti del convegno internazionale, Farfa, Santa Vittoria in Matenano, 25-29 ag. 2003, pp. 255-308.

Caprioli G. (a cura di), 1927, Il primo congresso degli armentari del Tavoliere, Quaderni di documentazione contemporanea, Rieti, Tipografia Faraoni.

Carrosio G. e Faccini A., 2018, Le mappe della cittadinanza nelle aree interne, in De Rossi A. (a cura di), Riabitare l’Italia cit.: 73

Carrosio G., 2019, I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli, Roma.

Carus-Wilson E. M., 19672, Medieval Merchant Venturers, Methuen, London: 183-210.

Cervesato Arnaldo, 1922, Latina Tellus. La campagna romana, Casa Editrice Voghera, Roma.

Ceselli M., 1876, Appunti meteorologici per l’agricoltore della Campagna Romana, Tipografia Artero e comp., Roma.

Cherubini G., 2015, Le transumanze del mondo mediterraneo, in I paesaggi agrari d’Europa (secoli XIII-XV), ventiquattresimo Convegno internazionale di studi, (Pistoia, 16-19 maggio 2013), Viella, Roma: 247-267.

Cianferoni R., 1969, La pastorizia nel Lazio e nell’Abruzzo, INEA, Roma.

Ciaralli M. – Agostini A., 2006, Camminando a Retrosi sulle rive del Tronto, Roma.

Ciaralli M., 1997, Il paese dei dotti. Cornillo Nuovo. La storia, le immagini, Roma, Aurelia 72.

Colapietra R., 1993, Transumanza e società. Aspetti e problemi del mondo pastorale in Abruzzo, Cerchio di Avezzano (L’Aquila).

Colapietra R., 2012, Daunia felice. Studi storici scelti, Foggia, Fondazione Banca del Monte “Domenico Siniscalco Ceci”.

Comune di Petrella Salto, 1982, Storie e tradizioni popolari di Petrella Salto e Cicolano. Atti 1° convegno di studi Petrella Salto, 1-2 agosto 1981, Il Velino, 2 voll., Rieti.

Corbier M., (2016), Interrogations actuelles sur la transhumance, “Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité”, 128/2: 269-286.

Cortonesi A., Passigli S., 2016, Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010, Firenze University Press, Firenze: 103-115.

De Berardinis C., 1932, Ma – Tru, tipografia dell’orfanotrofio maschile di guerra, Amatrice.

De Matteis M., 1935, Punti fermi per la pastorizia, L’Aquila, Problemi dell’economia corporativa dell’Aquilano.

De Matteis M.,1931, Per un ente nazionale della pastorizia, L’Aquila, Municipio 1931.

Del Gallo L., 1833, Della necessità D’imporre una Gabella alla introduzione dei bestiami stranieri nello Stato Pontificio, Roma.

Devoto G., 1977, Gli antichi italici, Firenze, Vallecchi [Padova, Edizioni di Ar 2019].

Di Carlo E. A., 1992, Alle pendici della Laga tra sec. VI e sec. XVII, Città di Castello.

Di Flavio V., 1974, Dismenbramento dell’università dell’Amatrice nel secolo XVII, in “Rieti”. 7: 94-96.

Di Flavio V., 1989, I viaggi di Edward Lear e le visite pastorali nel distretto di Cittaducale. Itinerari a confronto, in «Il Territorio», V, 3, pp. 361-380.

Di Flavio V., 2007, Dismenbramento dell’università dell’Amatrice nel secolo XVII. Situazione demografica, in “Fidelis Amatrix”, 5/23: 44-58.

Di Nicola A., 1987, Lanaioli, imprenditori e società civile nella Leonessa del Cinquecento, Rieti, Secit.

Di Nicola A., 1999, Nel nome del Re. Le masse della Montagna fra il 1798 e il 1799, Rieti.

Di Nicola A., 2009, La Grascia di Amatrice del 1452-1453, in “Fidelis Amatrix”, 7/34: 8-13.

Di Nicola A., 2011, Le vie dei commerci sulla montagna d’Abruzzo nel basso Medioevo: Norcia, Amatrice, L’Aquila, Rieti, Arti grafiche Celori, Roma.

Di Nicola A., 2018, Mercanti in fiera. Uomini e merci nell’Italia mediana durante il quattrocento. Il caso Rieti, RiStampa Edizioni, Rieti.

Di Stefano E., (2015), Attività mercantili e manifatturiere nella fascia appenninica marchigiana fra Medioevo ed età moderna, “Marca/Marche”, 4: 37-53.

Di Stefano E., Le Marche e Roma nel Quattrocento. Produzioni, mercanti, reti commerciali, Università degli Studi di Camerino, Camerino 2011.

Emidio di Treviri, 2018, Sul fronte del sisma: un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017), DeriveApprodi, Roma.

Fabiani G., 1957-1958, Ascoli nel cinquecento, Società tipolitografica Editrice, 2 voll., Ascoli Piceno.

Falcioni D., Arminio F., 2020, Contro il Coronavirus torniamo nei piccoli borghi, Fonte Internet:// https://www.fanpage.it/cultura/franco-arminio-contro-il-coronavirus-torniamo-nei-piccoli-borghi/

Farinelli A., 2020, Le dogane di confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie, Cerchio di Avezzano (L’Aquila).

Fidelis Amatrix, 2003-2010.

Fonzi E., [s.d.], Fonte Leopoldiana. Sospiro e preghiera, Associazione pro-montagna Amatrice-Roma e Associazione patriottica educativa – A.P.E “La Truentina” – Preta, Amatrice.

Gabba E. – Pasquinucci M., 1979, Strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana (III sec. a. C.), Pisa, Giardini.

Gritti M., Capricchia, la frazione ripopolata dopo il terremoto, Fonte Internet:// https://www.tvsvizzera.it/tvs/cultura-e-dintorni/a-tre-anni-dal-sisma_capricchia–la-frazione-di-amatrice-ripopolata-dopo-il-terremoto/45182430

Hoshino H., 1980, L’arte della lana in Firenze nel basso Medioevo. Il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Olschki, Firenze.

Hoshino H., 1988, I rapporti economici tra l’Abruzzo aquilano e Firenze nel basso medioevo, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria.

Incarnato G., (1971), L’evoluzione del possesso feudale in Abruzzo ultra dal 1500 al 1670, “Archivio storico per le province napoletane”, 84: 221-288.

Incarnato G., 2000, La maledizione della terra (1500-1848). Per una storia, non solo agraria, dell’Italia meridionale, Napoli, Loffredo editore.

Incarnato G., 2006, All’alba di un mondo nuovo, contadini, boschi e mutamenti ambientali nella bassa e media valle del Biferno. Dalla crisi dell’antico regime all’avvento del fascismo, in «Laboratorio “Osservatorio Terzo Mondo”», Annali, II, pp. 169-234.

Incarnato R., 1971, L’evoluzione del possesso feudale in Abruzzo ultra dal 1500 al 1670, in «Archivio storico per le province napoletane», S. III, X (89).

Ingold Timothy – Vergunst Jo Lee, 2008 (a cura di), Ways of Walking: Ethnography and Practice on Foot, London, Routledge.

Kezich G. – Sarego L. (a cura di), 1988, L’ottava popolare moderna. Studi e ricerche, Atti della I Rassegna Nazionale del canto a braccio, NIE, Allumiere.

Kezich G. (a cura di) 1986, I poeti contadini. Introduzione all’ottava rima popolare: immaginario poetico e paesaggio sociale, Bulzoni, Roma.

Latini C., ms. del secolo XIX, Memorie per servire alla compilazione della storia di Rieti, Archivio della Curia vescovile di Rieti (d’ora in poi AV Ri), cap. 9 (Della memoria, e de’ Monumenti della Città di Rieti).

Lebaudy G. – Fabre P. – Martini S., 2012 (a cura di), La routo. Sur les chemins de la transhumance entre les Alpes et la mer, Maison de la Transhumance/Ecomuseo della Pastorizia, Cuneo (I ed. 2001).

Lebaudy G., Un berger, des bergères. Nouveaux enjeux d’un métier en mutation, Projet Alpes 2010, CNRS – Laboratoire d’Anthropologie Sociale, Paris 2010.

Leggio T., 2011, Ad fines Regni. Amatrice, la Montagna e le alte valli del Tronto, del Velino e dell’Aterno dal X al XIII secolo, Colacchi, L’Aquila.

Leggio T., 2019, Amatrice e la montagna tra opportunismo politico ed espansione economica, in Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future, Di Stefano E. – Croce T. (a cura di), Consiglio regionale delle Marche, Ancona: 121-138.

Leggio T., 2004, Viabilità e forme insediative lungo la Valle del Velino tra tarda antichità e alto medioevo, in in Destro M. – Giorgi E. (a cura di), L’Appennino in età romana e nel primo medioevo. Viabilità e popolamento nelle Marche e nell’Italia centro-settentrionale. Atti del convegno di Corinaldo, 28-30 giugno 2001, Bologna, Ante Quem, pp. 231-247.

Leggio T., 2011, Ad fines regni. Amatrice, la montagna e le alte valli del Tronto, del Velino e dell’Aterno dal X al XIII secolo, Edizioni Libreria Colacchi, L’Aquila.

Lombardo M.L., 1983, La dogana minuta a Roma nel primo Quattrocento. Aspetti istituzionali sociali economici, Il Centro di Ricerca, Roma.

Lupacchino N., 1669, Vita di Camillo Orsini. Marchese della Tripalda, J. FEI, Bracciano.

Maccheroni A. F., 1964, La pastoral siringa, ossia le avventure dei pastori. Dedicata ai Vergari, Direttori degli ovili, Roma, Chiappini editore, c. VI, 25.

Malanima P., 1988, I piedi di legno. Una macchina alle origini dell’industria medievale, FrancoAngeli, Milano.

Mammucari R., 2001, I briganti, storia, arte, letteratura, immaginario, corredato da straordinarie illustrazioni a colori, Edimond, Città di Castello.

Marinelli R., 1985, Il Terminillo, storia di una montagna, cit.

Marinelli R., 1989, I Campi D’oro. Materiali di ricerca per la sezione etnografica del Museo Civico di Borgovelino, Comune di Borgovelino, Borgovelino.

Marinelli R., 1989, Valligiani ed escursionisti sui valichi tra l’Abruzzo e la Sabina, in «Il Territorio», V, 3, pp. 341-360.

Marinelli R., 1996, Memoria di provincia. La formazione dell’Archivio di Stato di Rieti e le fonti della regione sabina, Roma, ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale beni archivistici.

Marinelli R., 2003, La basilica delle acque. La chiesa di San Michele Arcangelo al borgo di Rieti, Rieti, Amministrazione provinciale.

Marinelli R., 2007, Malinconiche dimore. Indagini tra topografia ed etnografia degli insediamenti medievali e pastorali abbandonati dei Monti Reatini ai confini dell’Abruzzo, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, Edizioni Libreria Colacchi.

Marinelli R., 2013, Alla fiera di Farfa con La Lapa, in Santi, pantasime e signori. Feste della Bassa Sabina, Roma, Espera, pp. 21-34.

Marinelli R., 2015 I percorsi della transumanza, in Salaria. Quattro percorsi senza confini, Pescara, Carsa, pp. 21-23.

Marinelli R., 2016, La civiltà del villaggio nella Valle del Salto, in  Le più antiche pergamene del monastero di Santa Filippa. I Mareri, Borgo San Pietro e il Cicolano fra XII e XIV secolo, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, Edizioni Libreria Colacchi, Rieti, Fondazione Varrone, pp. XXI-XXV.

Marinelli R., 2017, Umbri colli, solenti clivi. Lineamenti storici dei territori dell’olivo in Sabina, in Leggio T. (a cura di), L’olivo e la Sabina, Rieti, Fondazione Varrone Cassa di Risparmio 2017, pp. 103-178.

Marinelli Roberto, 1983, Guglielmo Vitelli poeta elementare di Poggio Bustone, “Il cantastorie. Rivista di tradizioni popolari”, s. III, 10/11 (61/62), 1983, pp. 36-40.

Marini N. (a cura di), 1998, Il libro mastro di Pasquale di Santuccio, Colacchi, L’Aquila.

Marino J. A., 1992, L’economia pastorale nel regno di Napoli, Guida editori, Napoli.

Marra R. (a cura di), 1896, Servizio di vigilanza zooiatrica, Amministrazione Provinciale dell’Aquila degli Abruzzi, L’Aquila.

Marzo Alberto – Olcuire Serena, 2018, Emidio di Treviri. Genesi, esiti e prospettive future di un’inchiesta volontaria e militante sul post-terremoto in Centro Italia, EcoWebTown. Journal of Sustainable Design: 1-8.

Massimi A., 1958, Amatrice e le sue ville, Fratelli Palombi Editore, Roma.

Mattone A., Simbula P.F. (a cura di), 2011, La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), Carocci, Roma.

McCormick M., 2001, Origins of the European Economy. Communications and Commerce, AD 300-900, Cambridge University Press, Cambridge.

Metalli E., 1924, Usi e costumi della Campagna Romana, Nuova Editrice Romana, Roma.

Miraglia M. (a cura di), 1987, Filippo Rocci e la fotografia pittorica. Ritratto di gentiluomo con camera, Roma, Argos.

Narciso E., 2016, La convivenza dei tratturi con le prime strade rotabili nell’alto Tammaro, in Petrocelli E. (a cura di), La civiltà della transumanza, cit., pp. 157-166.

Nardella N., 1990, I percorsi tratturali aragonesi in Abruzzo ulteriore, in Giornate internazionali di studio sulla transumanza. Atti del convegno L’Aquila – Sulmona – Campobasso – Foggia, 4-7 nov. 1984, Padova, Bottega d’Erasmo, pp. 385-395.

Nitti F. S., 1987, Eroi e briganti, Edizioni Osanna, Venosa.

Palmeggiani F., 1932, Rieti e la regione Sabina, Roma, edizione della rivista “Latina Gens”.

Panzone R., P. Giovanni Minozzi, Roma-Milano, Bulzoni 1971.

Panzone R., Tratteggio d’anima (scritti su P. Giovanni Minozzi), in evangelizzazione, S. Elia Fiumerapido, 1989.

Paone N., 1987, La transumanza. Immagini di una civiltà, Cosmo Iannone Editore, Isernia.

Pascarella G., 1960, Monte Giano, in I sonetti, Storia nostra, Le prose, Milano, Mondadori, pp. 597-641.

Pasquinucci M., 2004, Montagna e pianura: transumanza e allevamento, in Espaces intégrés et ressources naturelles dans l’Empire romain, Actes du colloque de l’Université de Laval – Québec (5-8 mars 2003), M. Clavel-Lévêque (a cura di), Presses Universitaires de Franche-Contée, Besançon: 165-176.

Persichetti N., 1910, La Via Salaria nei circondari di Roma e Rieti, Roma, Accademia dei Lincei 1910.

Persichetti N.,1893, Viaggio archeologico sulla Via Salaria nel Circondario di Cittaducale, Roma, Loescher, Tipografia della R. Accademia dei Lincei.

Petrocelli E. (a cura di), 2016, La civiltà della transumanza, Isernia, Cosmo Iannone editore 2016.

Pierini A., Amatrice. Il profumo della sua terra, Tecnostampa, Loreto 2017.

Pierucci P., 1988, Le Doganelle d’Abruzzo: struttura ed evoluzione di un sistema pastorale periferico, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen-age, Temps moderne, II vol., Rome.

Pierucci P., 2016, Pastori e fisco. La regolamentazione della pastorizia in area mediterranea, FrancoAngeli, Milano.

Polia M. – Chávez-Hualpa F., 2011, Rustica musa. L’espressività dei contadini e pastori dell’Appennino sabino, Memoteca, Comune di Leonessa/Comune di Rieti, Rieti.

Pottier B., 2006, Entre les villes et les campagnes. Le banditisme en Italie du IVe au VIe siècle, in Ghilardi M. – Goddard Ch.J. – Porena P. (a cura di), Les cités de l’Italie tardo-antique, IVe-VIe siècle. Institutions, économie, société, culture et religion, École française de Rome, Rome: 251-266.

Ricci R., 2001, I Monti della Laga. Il confine “possibile” in alcuni momenti dell’età moderna, in «Proposte e ricerche», 46, XXIV, pp. 59-68.

Russo S. (a cura di), 2008, La transumanza nel Mezzogiorno. Segnalazione dagli archivi, Roma, Edizioni di storia e letteratura.

Russo S., 2002, La transumanza dopo la Dogana, Milano, Franco Angeli.

Sabatini F., 2012, Fiorentini, Lombardi, Veneziani (e altri) sulla “Via degli Abruzzi”, in Paesi, pastori e viandanti. Marmi antichi e visioni dipinte dagli Uffizi a Santo Stefano di Sessanio, Pescara, Carsa, pp. 23-31.

Sabatini G. – Sansa R., 2007, Tra Abruzzo e Stato della Chiesa: reti viarie, economia e commercio in età moderna, in «Proposte e ricerche», 58, XXX, pp. 49-64.

Sacco F., mdccxcv-mdccxcvi, Dizionario geografico – istorico – fisico del Regno di Napoli, 4 voll., Napoli.

Sarego L., 1987, Le Patrie dei Poeti. Storia e costume del canto a braccio nella provincia di Rieti (1850-1986), Editrice S.G., Teramo.

Stopani R., 1991, Le vie di pellegrinaggio del medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Campostella, Firenze, Le Lettere.

Tomarelli D., 1951, Il formaggio pecorino, Tipografia Agostiniana, Roma.

Tomassetti G., 1910-1926, La Campagna Romana antica, medioevale e moderna, 4 voll., Roma.

Toubert P., 2004, L’Europe dans sa première croissance de Charlemagne à l’an mille, Fayard, Paris.

Trinchieri R., 1953, Vita dei pastori nella campagna romana, F.lli Palombi Editori,Roma.

Trinchieri R., 1956, Vita dei pastori nella campagna romana nel periodo estivo quando transumano sui monti dell’Apppennino abruzzese, “Lares”, 22/1956: 206-219.

Trinchieri R., 1994, Vocabolario della pastorizia nella campagna romana, “Quaderni di Semantica”, XV (2): 327-95.

Tucci Roberta, 2003, I suoni della campagna romana per una ricostruzine del paesaggio sonoro di un territorio del Lazio, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli.

Vittori C. L., 1955, Appennino Centrale, Milano, T.C.I., C.A.I., pp. 102-127.

Vitulli D., 1989, Foggia mercantile e la sua fiera, Foggia, Daunia editrice.

Volpe G., 2006, La transhumance entre Antiquité tardive et haut Moyen Âge dans le “Tavoliere” des Pouilles (Italie), in Jourdain-Annequin C. – Duclos J.-Cl. (a cura di), Aux origines de la transhumance. Les Alpes et la vie pastorale d’hier à aujourd’hui, Picard, Paris: 297-308.

Volpe G., 2010, Alcuni cenni sulla transumanza tra Tardoantico e Medioevo: archeologia, archeozoologia e storia, in Id. – Buglione A. – De Venuto G. (a cura di), Vie degli uomini, vie degli animali. Transumanza e altri spostamenti di animali nell’Europa tardoantica e medievale, Atti del Secondo Seminario Internazionale di Studi (Foggia, 7 ottobre 2006), Edipuglia, Bari: 11-17.

White K.D., 1970, Roman Farming, Cornell University Press, Ithaca.

Wickham Ch., 2009, Le società dell’alto medioevo. Europa e Mediterraneo, secoli V-VIII, Viella, Roma.

Zelli M., 1997, Narnate. Storia di un territorio di frontiera tra Spoleto e Rieti dall’VIII al XIII secolo, L’”Erma” di Bretschneider, Roma.